Per proteggere il suolo dall’erosione e mitigare l’impatto ambientale e paesaggistico delle opere dell’uomo è necessario ricorrere all’idrosemina, un processo che ha l’obiettivo di inerbare queste opere. Può essere effettuata su superfici piane o in pendenza, come le scarpate. Viene eseguita da idroseminatrici a miscelazione e pressione di esercizio automatiche e prevede la stesura di una miscela di acqua, sementi, concimi correttivi e agglomerante.
La scelta del composto varia in base alle caratteristiche del terreno e da essa dipende il buon risultato dell’operazione. Per questo motivo è necessario affidarsi a dei professionisti che svolgano questo lavoro da molto tempo e che abbiano, quindi, sviluppato la competenza necessaria.