|
|
|
|
|
 

CLICCA QUI PER LA VERSIONE STAMPABILE IN PDF


L'idrosemina potenziata da noi proposta per l'inerbimento delle varie aree oggetto di recuperi ambientali, consiste nella stesura idraulica sul terreno, mediante idroseminatrice a miscelazione e presione di esercizio automatiche, di un composto costituito da acqua, sementi, concimi, correttivi e agglomerante catalizzato intimamente e uniformemente amalgamati fra di loro.
Lo scopo di questa operazione di idrosemina è di depositare sul terreno e dentro ogni possibile anfratto, ad esempio tra una roccia e l'altra, una quantità uniforme di sementi miscelate in giuste proporzioni con l'apporto nutritivo dei fertilizzanti e dei correttivi che si necessitano a seconda delle caratteristiche chimico-fisiche del terreno, onde creare le condizioni microambientali più favorevoli al loro regolare processo germinativo.
 
 
 
 
Il tutto è saldamente ancorato al terreno dalle resine agglomeranti, che oltre a svolgere la funzione di non lasciare asportare le sementi dall'acqua e dal vento, e di preservarle dagli insetti dai volatili, formano un reticolo trasparente e capillare, in grado di rallentare l'evaporazione dell'acqua contenuta nel terreno, lasciandosi tuttavia permeare dall'umidità atmosferica e dall'ossigeno di cui necessità l'apparato radicale di qualsiasi essenza vegetale.
I miscugli semenziali utilizzati durante i nostri interventi di idrosemina godono di certifica E.N.S.E. e vengono da noi formulati a seconda dei vari fattori ambientali che si presentano per il ripristino dell'ecosistema in cui si deve intervenire.
 
 
La scelta di un miscuglio semenziale, dipendendo da fattori climatici, geologici, topografici, chimico-fisici del terreno nonchè di inserimento naturale nell'ecoambiente circostante già esistente, è un'operazione delicata, che richiede competenza ed esperienza tipiche di chi, come noi, opera ormai da molti anni e con successo in questo specifico settore.
La caratteristica comune dei nostri miscugli semenziali per quanto concerne i terreni declivi, che rappresentano la maggior parte dei casi in cui si rende necessario l'intervento mediante idrosemina (scarpate stradali, cave, frane, argini fluviali, discariche, oleodotti, metanodotti, piste da sci, ecc.), è quella di possedere un'ottima capacità riproduttiva e un apparato radicale molto sviluppato, atto quindi a svolgere le ben note azioni frangiacqua e antismottamento tipiche di un buon tappeto erboso da scarpata.
In ultima analisi, vogliamo sottolineare che tutti i materiali da noi utilizzati per tutti gli interventi di idrosemina potenziata e in spessore, sono prodotti di qualità superiore, e ci permettono quindi di operare nel più stretto rispetto delle vigenti normative nazionali ed europee a tutela dell'ambiente.
 
 
  Clicca qui per avere maggiori informazioni sul metodo di idrosemina ULTRAVERD!  
  (C) 2007-2008 Bettoni Luigi Ilario & Figli s.n.c.